La diagnosi di autismo può essere difficile da accettare, sia per la persona interessata che per le persone che le stanno intorno.

Tuttavia, è importante ricordare che le persone neurodivergenti possono realizzare grandi cose. L'autismo può diventare una parte positiva della loro identità, aiutandoli a capire ciò che li rende unici.


Molte persone di successo nella nostra comunità sono autistiche. In effetti, molte scoperte significative, sviluppi e risultati sono stati fatti da persone autistiche. Senza questa neurodivergenza nella nostra società, non avremmo certamente compiuto alcuni dei nostri più grandi passi avanti nella comprensione della nostra cultura, società, comunità e del nostro mondo.

Per questo motivo, è importante celebrare le persone autistiche e le loro realizzazioni, nonché continuare a supportare la ricerca e l'educazione per comprendere meglio questa condizione e aiutare le persone nello spettro autistico a vivere una vita piena e soddisfacente.

Potreste aver sentito parlare dell'autismo come di un disturbo dello "spettro". Questo significa solo che ci sono diverse forme in cui l'autismo può manifestarsi.

Mentre le persone autistiche condividono alcuni tratti comuni, ci sono anche molte differenze tra loro, il che significa che l'esperienza di vivere l'autismo varia molto da persona a persona.

"Se hai incontrato una persona autistica, hai incontrato una persona autistica". Dr. Stephen Shore

La Science Facts

La scienza medica ha fatto passi da gigante negli ultimi anni per quanto riguarda la diagnostica dell'autismo.

Fino a pochi anni fa, le diverse tipologie di autismo erano spesso confuse tra loro, causando diagnosi tardive o addirittura errate. Ma oggi, l'ultima versione del manuale diagnostico DSM-5 ha permesso di accorpare tutte le sindromi sotto un unico nome: i "Disturbi dello Spettro Autistico".

Inoltre, per migliorare ancora di più la diagnostica, si è deciso di suddividere l'autismo in tre livelli di gravità: livello 1, livello 2 e livello 3.


Il livello 1 è considerato il più lieve, mentre il livello 3 è quello più grave. In questo modo, è possibile fornire un supporto più mirato e adeguato ai pazienti affetti da autismo, aiutandoli a vivere una vita il più possibile normale.

Lo spettro può includere persone che hanno notevoli difficoltà con le funzioni cognitive e che non hanno un linguaggio o hanno un linguaggio limitato, a coloro che hanno sviluppato una serie di abilità funzionali per sostenere la loro vita quotidiana. Alcuni dei punti di forza chiave identificati nelle persone neurodivergenti sono la capacità di concentrarsi sui dettagli, la capacità di individuare le irregolarità, essere un pensatore logico, mantenere l'attenzione su un compito e vedere le cose a prospettive differenti.

La comprensione dei disturbi dello spettro autistico è in continua evoluzione e ciò che sappiamo oggi è che esiste un'ampia pluralità nel tipo e nella gravità dei sintomi che le persone sperimentano.

Sebbene l'autismo possa essere diagnosticato a qualsiasi età, è descritto come un "disturbo dello sviluppo" perché i sintomi compaiono generalmente nei primi anni di vita. Può però, come nel mio caso, essere diagnosticato anche ad età adulta.

In generale, le persone affette da autismo presentano difficoltà di comunicazione e interazione, interessi limitati e comportamenti ripetitivi, che influenzano le loro capacità funzionali a scuola, al lavoro e in altri ambiti della vita.

I sintomi possono essere di grado lieve, moderato o grave e possono essere accompagnati da manifestazioni diverse, come quelle che prima venivano attribuite alla Sindrome di Asperger (che è una forma particolare di autismo).

DSM-V

Il DSM-V (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) classifica tutte le forme di autismo sotto un'unica categoria chiamata "Disturbi dello Spettro Autistico" (ASD).

Prima del 2013, le diverse forme di autismo venivano diagnosticate separatamente tra cui:

  1. Disturbo Autistico: i casi più gravi di autismo ASD venivano classificati come "Disturbo Autistico", spesso definiti da problemi di comunicazione con linguaggio assente o anomalo, comportamenti ripetitivi e limitati, nonché incapacità a relazionarsi con gli altri. Questi sono i casi più gravi che spesso necessitano di assistenza sanitaria costante e che vengono generalmente diagnosticati nella prima infanzia.
  2. Sindrome di Asperger: una forma di Autismo all'interno dello spettro autistico, è caratterizzata da difficoltà nell'interazione sociale e nella comprensione dei segnali non verbali. Le persone con questa sindrome possono presentare capacità verbali particolarmente sviluppate, ma spesso hanno difficoltà a costruire relazioni sociali e a comprendere i sentimenti degli altri. Possono anche avere interessi specifici e concentrarsi intensamente su di essi, ma possono avere difficoltà a esprimere affetto o attaccamento.
  3. Sindrome di Rett: la sindrome di Rett è una malattia neurologica grave che colpisce principalmente individui di sesso femminile. Congenita, ma non sempre subito evidente, si manifesta generalmente durante il secondo anno di vita e comunque entro i primi quattro anni. Colpisce circa un bambino su 10.000 e causa gravi ritardi nell'acquisizione del linguaggio e nella coordinazione motoria. Spesso è associata a ritardo mentale grave o totale assenza mentale. La perdita delle capacità è generalmente persistente e progressiva, causando dipendenza dagli altri per tutta la vita. La sindrome porta il nome del medico austriaco Andreas Rett, che per primo l'ha descritta nel 1966.
  4. Il Disturbo pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato (PDD-NOS): è una diagnosi che veniva utilizzata per identificare individui che presentavano sintomi del disturbo dello spettro autistico, ma che non soddisfacevano pienamente i criteri per una diagnosi precisa di autismo, schizofrenia, disturbo schizotipico di personalità o disturbo di evitamento di personalità. Questi individui potevano presentare difficoltà nella comunicazione e nella relazione sociale, o comportamenti ripetitivi, ma tali sintomi non erano sufficienti per essere classificati come una delle suddette diagnosi. Inoltre, questa diagnosi veniva utilizzata anche in casi di "autismo atipico", ovvero quando i sintomi insorgono in età più avanzata o sono atipici. Con l'uscita della quinta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) nel 2013, il PDD-NOS non è più considerato una diagnosi indipendente, ma è stato integrato nella categoria dei "Disturbi dello Spettro Autistico", insieme alle altre forme di autismo. Ciò significa che i soggetti che prima venivano diagnosticati con PDD-NOS, ora vengono classificati sotto il termine generale di disturbi dello spettro autistico.
  5. Il Disturbo disintegrativo dell'infanzia: anche noto come Sindrome di Heller, è una condizione che si presenta nei primi anni di vita e si caratterizza per una regressione significativa nello sviluppo e nel comportamento. I sintomi sono simili a quelli dell'autismo, tra cui perdita del linguaggio, difficoltà nell'interazione sociale e nella comunicazione e isolamento. Inoltre, si osservano anche perdite delle capacità motorie e crisi di aggressività. Questa condizione non è più considerata una diagnosi a sé stante nell'ultima versione del manuale DSM-5, ma è inserita tra i disturbi dello spettro autistico.

In conclusione, l'autismo è una condizione complessa e variegata che può manifestarsi in modi differenti in ogni individuo. La suddivisione in livelli di gravità può aiutare a identificare i bisogni specifici di ogni paziente e fornire un supporto adeguato a migliorare la qualità della loro vita.

Tuttavia, è importante ricordare che ogni persona nello spettro autistico è un individuo unico e le diagnosi e le etichette devono essere utilizzate con cura e rispetto. Siamo tutti impegnati ad aumentare la comprensione e l'accettazione dell'autismo, per un mondo migliore per tutti.


Approfondimenti

Condividi questo post