Aspergeronline nasce nel gennaio 2023 come progetto divulgativo basato sulla cultura di internet.
L'obiettivo del fondatore Simone Favarin era promuovere la conoscenza dell'Autismo di Livello 1 che nei precedenti manuali diagnostici era indicata con Sindrome di Asperger e delle neurodivergenze in generale, attraverso la condivisione di informazioni, esperienze personali (essendo Autistico) e risorse.
Nel corso dei primi sei mesi di attività, il progetto ottiene un successo inaspettato. Il sito web registra oltre 127.000 utenti. Questi dati incoraggiano il fondatore del progetto a trasformarlo in un'associazione.
L'Associazione Aspergeronline viene ufficialmente costituita nel dicembre 2023 da Simone Favarin, la Dott.sa Elisa Canavese psicoterapeuta esperta in autismo e Alessandra Carmen Maria Clerici brand manager ed esperta di comunicazione. Il suo scopo è ampliare e rafforzare l'impegno per la conoscenza delle neurodivergenze. L'organizzazione si struttura in tre divisioni: comitato scientifico, sezione tech/hack, comunicazione e rapporto con i media/partners.
Un impegno costante per la consapevolezza e l'inclusione
L'Associazione Aspergeronline ETS vuole svolgere un'importante attività di sensibilizzazione e informazione sulle neurodivergenze. Organizza eventi, pubblica articoli e materiali informativi (scritti maggiormente da clinici esperti) e collabora con altre associazioni, aziende e istituzioni.
L'Associazione si batte anche per l'inclusione delle persone neurodivergenti nella società. Promuove l'accessibilità dei servizi e delle risorse, e lavora per creare un ambiente più accogliente e rispettoso delle differenze.
Il futuro
L'Associazione Aspergeronline è impegnata a continuare a lavorare per promuovere la conoscenza dello spettro autistico ed, in generale, delle neurodivergenze. Il suo obiettivo è creare un mondo più inclusivo e accogliente per tutte le persone, indipendentemente dalle loro differenze.
Dati di visione del sito web
I dati di visione del sito web di Aspergeronline nel primo anno attività sono stati i seguenti:
1 Aprile - 31 Dicembre 2023 (fonte: Google Analytics)
- Utenti: 185.660
- Visualizzazioni: 665,640
- Conteggio eventi: 2.2 Mln (2.200.000)
- Durata coinvolgimento medio: 6 minuti e 44 secondi
Questi dati indicano che il progetto ha raggiunto un pubblico significativo, sia di nuovi che di utenti di ritorno. La durata media del coinvolgimento è stata di 6 minuti e 44 secondi, un dato che indica che gli utenti hanno trovato il contenuto del sito interessante e coinvolgente.
I dati di visione del sito web hanno contribuito a motivare i fondatori del progetto a trasformarlo in un'associazione. Hanno dimostrato che c'è un reale interesse per la promozione delle neurodivergenze, e che c'è bisogno di un'organizzazione che si occupi di questo tema in modo strutturato e coordinato.
- 2022
-
Simone riceve, da adulto, la diagnosi di Autismo di Livello 1 HFA (autismo ad alto funzionamento). Inizia il suo percorso di consapevolezza.
- Gennaio 2023
-
Simone inizia a scrivere, progettare e programmare il progetto Aspergeronline.org, acquistandone il dominio. Il progetto è incentrato sulla tecnologia e include articoli e tutorial su come superare alcune difficoltà personali. Successivamente vengono integrati i più noti test di autosomministrazione e la prima mappatura dei centri diagnostici italiani. Nasce anche la community gratuita su Discord di Aspergeronline.
- 1 Aprile 2023
-
Online del progetto. All'inizio il sito conta una decina di articoli che variano tematiche come: i rimedi per il sonno se si è autistici, come ragiona un asperger, scuola e disabilità.
- Maggio 2023
-
Nei primi due mesi il sito va oltre la soglia di 15mila visitatori unici. Inizia la visione della fase 2 e il progetto inizia ad interessare: hackers, attivisti, neurodivergenti e professionisti clinici.
- Maggio 2023
-
Alessandra Carmen Maria Clerici viene coinvolta nel progetto per supportare la parte di comunicazione media & pr e inizia a creare la nuova immagine utilizzando AI.
-
Dott.sa Elisa Canavese viene coinvolta per analizzare il progetto e valutare contenuti scientifici di qualità e accurati sullo spettro autistico.
- Giugno 2023
-
La community (FAM) di Discord comincia a crescere e iniziano i primi incontri gratuiti su tematiche dello spettro autistico. I membri iniziano a partecipare agli incontri e a condividere momenti e mutui aiuti.
- Agosto 2023
-
Inizia la progettazione della seconda fase. Il sito si trasforma in un network che abbraccia tutte le neurodivergenze.
- Settembre 2023
-
Inizia il design, la programmazione e la nuova ingegnerizzazione dei siti satellite che includeranno: test e mappe di servizi. Vengono poste le basi del futuro progetto di AspieWorld. Nel mentre i singoli utenti mensili sono aumentati a oltre 28mila.
- Set - Nov 2023
-
Viene istituito il team scientifico, Aspieworld è definito nella programmazione dei futuri corsi, esperienze e viaggi. I siti satellite sono ultimati. La community Discord inizia nuovamente i suoi incontri ogni 15 giorni. Iniziano le attività legali e burocratiche per istituire l'associazione Aspergeronline ETS.
- Gennaio 2024
-
Nasce l'Associazione Aspergeroline ETS, un network tecnocratico che fornisce informazioni accurate e verticali su tutti gli aspetti dello spettro autistico inclusi tools digitali con test gratuiti, mappe territoriali dei centri diagnosi e servizi.
- Aprile 2024
-
Partecipazione del nostro Presidente al Panel delle Nazioni Unite organizzato dallo ION; primo Autism Day e primo evento della Fam; la community di Discord con oltre 40 partecipanti a Torino.
-
Il nostro primo evento live per festeggiare l'Autism Day con oltre 40 partecipanti. Guarda il video.
-
14 Aprile abbiamo parlato di neurodivergenze e presentato il progetto a più di 1700 persone durante il sunshine gospel mass choir di Torino. Guarda il video
- Luglio 2024
-
20 Luglio il primo viaggio Autism Friendly insieme all'Osservatorio Astronomico a Saint Barthelemy in Valle d'Aosta. Guarda il video
- Dicembre 2024
-
I numeri del 2024 testimoniano l'impatto rivoluzionario di questi servizi: oltre 60.000 test RAADS-R eseguiti, 1.020 persone formate attraverso eventi online, 356.817 utenti unici raggiunti, e oltre 3.2 milioni di interazioni complessive
- Agosto 2025
-
Inizia il test pilota con IERO Padova ed iniziano gli incontri dal vivo il terzo mercoledì del mese a Padova; unendosi quindi agli incontri dal vivo del secondo mercoledì del mese a Torino.
- Ottobre 2025
-
Aspergeronline vince e viene selezionato nella shortlist del prestigioso Don Norman Design Award (DNDA) 2025 di Singapore. Il DNDA celebra i migliori progetti al mondo di Humanity-Centered Design con impatto sociale. L’inclusione di Aspergeronline ETS rappresenta un riconoscimento internazionale del modello progettuale fondato da Favarin “By Autistic For Autistics”, che nel 2024 ha raggiunto oltre 356.000 persone attraverso il suo ecosistema digitale.
- Ottobre 2025
-
Nasce il Podcast ND Denoise, il podcast che mette in off i rumors sulle neurodivergenze; disponibile su YouTube, Apple Podcast e Spotify.