Il termine sindrome di Asperger è stato sostituito con la categoria diagnostica di Disturbo dello Spettro Autistico - Livello 1 nel DSM-5 del 2013. Tuttavia, molte persone, inclusi i clinici, i genitori, gli insegnanti e gli adulti con disturbo dello spettro autistico Livello 1, continuano ad utilizzare il termine Asperger poiché è ampiamente compreso dal pubblico in generale e può essere utilizzato per cercare ulteriori informazioni su internet e libri pubblicati.

Inoltre, il pubblico in generale e i media continuano ad utilizzare il termine, quindi, per semplicità e continuità, molti continuano ad utilizzarlo.

Importante notare che il termine Asperger non è più considerato un termine diagnostico ufficiale e che la categoria diagnostica di Disturbo dello Spettro Autistico - Livello 1. La sindrome di Asperger può rientrare anche in spettro autistico di Livello 2 e 3.

La gravità si basa su compromissioni della comunicazione sociale e modelli di comportamento ristretti e ripetitivi. Per entrambi i criteri, la gravità è descritta in 3 livelli: Livello 3 – richiede un supporto molto sostanziale, Livello 2 – Richiede un supporto sostanziale e Livello 1 – richiede supporto.


Secondo il DSM-5, i tratti distintivi dei disturbi dello Spettro Autistico includono deficit persistenti nella comunicazione e nell'interazione sociale reciproca, oltre a schemi comportamentali ristretti e ripetitivi.

I deficit nella comunicazione sociale e nell'interazione sociale reciproca possono manifestarsi in varie forme. Alcune persone ASD tendono a essere riservate e introverse, evitando la partecipazione sociale e minimizzando le conversazioni. Al contrario, altri possono essere estroversi e cercare attivamente l'interazione sociale, ma risultare invadenti e dominanti nelle conversazioni, senza rispettare le convenzioni sociali come lo spazio personale. In entrambi i casi, c'è uno squilibrio nella reciprocità sociale.

Esiste anche una terza strategia per far fronte alle difficoltà nella lettura delle situazioni sociali, ovvero quella di essere degli osservatori attenti delle interazioni sociali.

Queste persone (come me, N.d.R.) cercano di individuare schemi e regole sociali in modo razionale, invece che intuitivo, e riescono così ad interagire superficialmente in modo reciproco, imitando e usando uno "script" sociale osservato e praticato.

Gli adulti con la sindrome di Asperger possono imparare gradualmente a leggere i segnali sociali e le convenzioni, in modo che i segni di deficit nella reciproca comunicazione sociale ed emotiva possano non essere evidenti durante una breve interazione sociale, come quella di una valutazione diagnostica.

Inoltre, la sindrome di Asperger ha un profilo linguistico "firma". Ci possono essere difficoltà nelle abilità pragmatiche del linguaggio (ovvero l'"arte" della conversazione), con una tendenza a diventare pedanti e a impegnarsi in monologhi, e generalmente a non seguire le regole conversazionali. Possono esserci anche difficoltà a comprendere le interpretazioni non letterali, come gli idiomi, le figure retoriche e il sarcasmo. Inoltre, ci possono essere caratteristiche di prosodia insolite: ad esempio, un bambino può usare costantemente un accento basato sulla voce di un personaggio televisivo, o un adulto può parlare con un tono, un volume e un ritmo insoliti. Tutte queste caratteristiche influenzano la qualità e la reciprocità della conversazione.


Un'altra caratteristica distintiva della Sindrome di Asperger è la difficoltà con i comportamenti comunicativi non verbali utilizzati per l'interazione sociale.

Ad esempio, i soggetti nello spettro autistico possono avere difficoltà nella lettura del linguaggio del corpo, delle espressioni facciali, dei gesti e della voce, e nell'uso del contesto sociale per indicare pensieri e sentimenti specifici, e poi incorporare tutte queste informazioni nella conversazione o nell'interazione.

Potrebbero non essere in grado di leggere i segnali non verbali che indicano "Non adesso, sono occupato" o "Sto iniziando a sentirmi irritato".

Le persone affette da disturbi dello spettro autistico presentano spesso una notevole difficoltà nella comunicazione non verbale, ovvero nell'interpretare il linguaggio del corpo, le espressioni facciali, i gesti e la voce delle persone con cui interagiscono, utilizzando il contesto sociale per indicare specifici pensieri e sentimenti e poi incorporare tutte queste informazioni nella conversazione o nell'interazione.

Problema quotidiano di una persona Aspie

Non comprendere i segnali non verbali che indicano "Non ora, sono impegnato" o "Inizio a sentirmi irritato" potrebbe essere una conseguenza di questa difficoltà.

Inoltre, i soggetti nello spettro autistico possono non mantenere costantemente il contatto visivo durante l'interazione, fallendo così nell'interpretare correttamente le espressioni facciali e il tono della voce che indicano stati emotivi sottili.

I disturbi nella comunicazione non verbale sono spesso associati alla cosiddetta "teoria della mente compromessa", termine utilizzato dagli psicologi per descrivere le difficoltà che i soggetti neurodivergenti asperger o, in generale, spettro autistico hanno nell'interpretare le informazioni non verbali.

A causa di questo deficit, questi individui possono risultare maleducati e irrispettosi, sembrando che non tengano in considerazione i sentimenti degli altri e che tendano ad interpretare in modo letterale ciò che viene detto.

La comunicazione può essere caratterizzata da una notevole onestà e un linguaggio "diretto", ma spesso si verifica una difficoltà nello sviluppare la capacità di persuasione, il compromesso e la risoluzione dei conflitti. Queste persone possono avere notevoli difficoltà nell'osservare la situazione dal punto di vista di un'altra persona.

Infine, le persone Asperger possono presentare un ridotto numero, qualità e durata di amicizie e relazioni interpersonali lungo l'arco della vita. Spesso, infatti, presentano una forte necessità di instaurare relazioni senza avere un'idea completa e realistica di ciò che un'amicizia comporta.

In generale, comprendere la mente di una persona Asperger richiede pazienza, comprensione e comunicazione chiara. Con questi elementi, è possibile costruire relazioni positive e significative con le persone Asperger e migliorare la loro qualità di vita. ♦


Referenze

Condividi questo post