La tecnologia può essere utile per i bambini autistici perché può fornire una varietà di strumenti e strategie che possono aiutarle a migliorare le loro abilità comunicative, di interazione sociale e di apprendimento. Alcuni dei modi in cui la tecnologia può aiutare includono:
- Comunicazione: le app e i software di comunicazione possono aiutare le persone nello spettro a comunicare più facilmente, utilizzando immagini, icone o sintesi vocale.
- Interazione sociale: le applicazioni per dispositivi mobili possono aiutare le persone nello spettro a comprendere meglio le emozioni degli altri e a interagire più efficacemente con gli altri.
- Apprendimento: le tecnologie educative, come i giochi interattivi e i programmi di allenamento, possono migliorare alcuni aspetti dell'interazione sociale.
- Organizzazione e pianificazione: le app di pianificazione e organizzazione possono aiutare le persone nello spettro a gestire il loro tempo, migliorando la loro capacità di organizzare le proprie attività e di rispettare i propri impegni.
- Sensibilizzazione e comprensione: le tecnologie come i giochi di realtà virtuale o le simulazioni possono aiutare le persone nello spettro a comprendere meglio il mondo che li circonda e a sviluppare la loro capacità di relazionarsi con gli altri.
L'uso della tecnologia nell'autismo sta diventando sempre più rilevante man mano che la tecnologia avanza e migliora, offrendo nuove opportunità per sostenere le persone neurodivergenti. Ci sono diverse app e software che possono aiutare le persone nello spettro autistico a comunicare ed a esprimersi in modo più efficace.
Un esempio è Liar, un sistema software e hardware progettato per favorire lo sviluppo della comunicazione in persone autistiche, disturbi del linguaggio gravi, assenza di linguaggio parlato o limitazioni nella Comunicazione Espressiva. Il dispositivo utilizza pittogrammi che vengono trasformati in parole o frasi attraverso la sintesi vocale in italiano. L'interazione continua con il software crea una storia di apprendimento che semplifica e velocizza la costruzione di un messaggio, con l'obiettivo di rendere l'utente veramente autonomo nella comunicazione.
Un'altra app utile è Swiftkey Simbols, pensata per i bambini con difficoltà comunicative, si basa sulla tecnologia di predizione del linguaggio. La app è costituita da simboli (pittogrammi) e figure scelte per comunicare, cercando di prevedere ciò di cui l'utente potrebbe avere più bisogno in un determinato momento.
Infine Pictorario e Pictotea sono applicazioni che utilizzano pittogrammi per facilitare la gestione dell'agenda per bambini con disturbo dello spettro autistico, ma anche per tutti i bambini in generale che necessitano di supporto grafico per visualizzare facilmente i loro compiti. PictoTEA inoltre cerca di utilizzare la tecnologia per l'inclusione di persone nello spettro facilitando così la comunicazione con il loro ambiente attraverso la comunicazione tramite pittogrammi digitali invece di schede fisiche.
In aggiunta a Liar, Swiftkey Simbols e Pictorario/Pictotea, ci sono altri software e app utili per le persone autistiche e i loro familiari, insegnanti e terapisti.
Un esempio è Proloquo2Go, un'app per dispositivi iOS che permette alle persone neurodivergenti con disturbi del linguaggio di comunicare utilizzando un vocabolario di oltre 14.000 parole e frasi. L'app include anche la possibilità di personalizzare il layout, la voce e altre impostazioni per soddisfare le esigenze dell'utente.
SceneSpeak è un'altra app che utilizza immagini e parole per aiutare le persone autistiche a comunicare. L'app include una vasta gamma di categorie, come "casa", "scuola" e "emozioni", che possono essere utilizzate per creare frasi e messaggi. SceneSpeak include anche la possibilità di registrare e riprodurre messaggi, per aiutare le persone neurodivergenti a imparare a parlare.
Inoltre, ci sono programmi di terapia basati sulla tecnologia, come il programma di terapia di realtà virtuale "Floreo VR" che utilizza la realtà virtuale per aiutare le persone neurodivergenti a migliorare le loro capacità sociali e di comunicazione.
Come per l'utilizzo di LULA (Language Understanding through Learning and Adaptation) è un software sviluppato per sostenere le persone nello spettro autistico e altri disturbi della comunicazione. Il software è progettato per aiutare gli utenti a migliorare le loro abilità linguistiche fornendo un ambiente di apprendimento interattivo e adattivo.
LULA utilizza una combinazione di tecniche di elaborazione del linguaggio naturale e di apprendimento automatico per comprendere l'input dell'utente, fornendo risposte appropriate in tempo reale. Il software è in grado di adattarsi alle abilità linguistiche specifiche dell'utente e di fornire esercizi personalizzati per aiutare a migliorare le capacità di comunicazione. Inoltre, LULA registra e analizza i dati per fornire un feedback sui progressi dell'utente e per adattare il programma di apprendimento alle esigenze dell'utente.
Oppure di Wall of Life che è un software che aiuta i bambini autistici e altri disturbi della comunicazione ad esprimersi attraverso immagini interattive. Il software consente agli utenti di creare una "parete" personalizzata di immagini che rappresentano parole, frasi e concetti che possono essere utilizzati per comunicare. L'idea di base è quella di fornire un supporto visivo per aiutare i bambini autistici ad esprimere i propri pensieri e bisogni in modo più efficace. La "wall" può essere personalizzata in base alle esigenze dell'utente e può essere condivisa con familiari, insegnanti e terapisti per facilitare la comunicazione. Inoltre, il software registra e analizza i dati per fornire un feedback sui progressi dell'utente e per adattare il programma di apprendimento alle esigenze dell'utente.
Tuttavia, è importante notare che ogni persona autistica ha esigenze uniche e può beneficiare di diverse tecnologie e metodi. È importante lavorare con professionisti della salute mentale e dell'educazione per determinare quali tecnologie possono essere più utili per una persona nello spettro autistico.
Educazione e tecnologia nello spettro autistico
Questa lista di alcune app educative copre una varietà di materie accademiche. Sono presenti anche app per la lettura e la scrittura per l'autismo che aiutano a sviluppare il potenziale del tuo bambino. La maggior parte di queste app sono formattate come giochi con l'aiuto di mascotte divertenti.
- Autism Education (AutEdu) / Android - Categorie: Educazione, Intervento comportamentale, Consapevolezza dell'autismo
- Autism iHelp – SoundsiOS / Android - Categorie: Educazione
- Autism Read & Write Pro / Android - Categorie: Educazione, Parola
- Autism Parenting MagazineiOS / Android
- Speech Blubs 2iOS / Android
- Proloquo2Go - basato su simboli AAC / iOS valutazione: 4.8 - Categorie: Abilità sociali, Parola
- Autismo & PDD Comparativi / Superlativi Lite / iOS valutazione: 5 - Categorie: Giochi, Parola, Educazione
App per le abilità sociali
Le abilità sociali possono essere particolarmente difficili da padroneggiare per un bambino autistico. Le app elencate di seguito coprono una varietà di situazioni e interazioni che un bambino potrebbe avere e offrono soluzioni che i bambini possono praticare attraverso i giochi.
- i Create... Storie di abilità sociali Valutazione iOS: 5Categorie: Educazione, Abilità funzionali, Monitoraggio della salute, Intervento comportamentale, Abilità sociali
- ABA Flash Cards & Games – Emotions Valutazione iOS: 4.5 Categorie: Educazione, Abilità sociali
Altre Apps e software
Qui un breve elenco di altre tecnologie utili per l'apprendimento (ambiente desktop iOS/Android):
- Liar
- Swiftkey Simbols
- Pictorario e Pictotea
- Per noi autistici
- Italia puzzle quiz
- Animali indovina tutti i mammiferi e gli uccelli
- Piano for kids
- Kidlo coding for kids
- Lula
- ZO’E’
- Social story creator
- Niki talk
- Wall of life
- App 384 puzzles
- Let me talk
- Letra kid
- TFA – Tools For Autism
- i Create… Social Skills Stories
- Speech Blubs 2
- Language Therapy for Kids – MITA
- Otsimo
- ABC Autismo
Bigliografia
- Baron-Cohen, S. (1995). Mindblindness: An Essay on Autism and Theory of Mind. Cambridge, MA: MIT Press.
- Barthelemy, C., Hameury, L., & Lelord, G. (1995): L’autismo del bambino: la terapia di scambio e sviluppo. Paris: E.S.F.
- De Meo, T., Vio, C. & Maschietto, D. (2000). Intervento cognitivo nei disturbi artistici e di Asperger. Trento: Edizioni Erickson.
- Frith, C. D., Frith, U. (1999). Interacting minds, a biological basis. Science, 286, 1692–1695.
- Frith, U. (1989). Autism: explaining the enigma. Oxford: Blackwell.
- Golan, O., & Baron-Cohen, S. (2006). Systemizing empathy: Teaching adults with Asperger syndrome or high-functioning autism to recognize complex emotions using interactive multimedia. Development and Psychopathology, 18(2), 591–617.
- Herrera, G., Labajo, G.; Fernandez, M. (2001). Dispositivos de Asistencia Portátiles: Funcionalidad perseguida para ayudar a las personas con retraso mental y/ o autismo en su comunicación con el entorno. Jornadas ISAAC-España. 2001: Odisea de la comunicación.
- Howlin, P. (1997). Prognosis in autism: do specialist treatments affect long-term outcomes? European Child and Adolescent Psychiatry (6), 2, 55–72.
- Klin, A., Chawarska, K., Rubin, E. & Volkmar, F. (2004). Clinical assessment of young children at risk for autism. In Handbook of Infant, Toddler,and Preschool Mental Health Assessment, ed. R Del Carmen-Wiggins, A Cater, pp. 311–36. Oxford: Oxford Univ. Press.
- Levorato, M. C. & Nesi, B. (2001). Imparare a comprendere e produrre testi. In L. Camaioni (a cura di), Psicologia dello sviluppo del linguaggio. Bologna: Il Mulino.
- Paulus, J. (2013). Anche i ragazzi autistici desiderano avere amici. Psicologia Contemporanea, Giunti, Marzo – Aprile.
- Pavone, M. (2010). Dall’esclusione all’inclusione. Lo sguardo della Pedagogia Speciale. Mondadori Università.
- Riviére, A. (2001). Autismo. Orientaciones para la intervención educativa. Madrid: Trotta.
- Sellin B. (1995). Prigioniero di me stesso. Viaggio dentro l’autismo. Torino: Bollati Boringhieri.
- Van Der Geest, J. N., Kemner, C., Cafferman, G., Verbaten, M. N. & Van England, H. (2002). Looking at Images with Human Figures: Comparison between Autistic and Normal Children. Journal of Autism and Developmental Disorders 32(2), 69–75.
- Wing, L. (1988). The continuum of autistic characteristics. In E. Schopler & G. B. Mesibov (Eds.): Diagnosis and assessment in autism. New York: Plenum Press.
- Wing, L. (1996). The autistic spectrum: a guide for parents and professionals. London: Constable.