Un progetto autistico italiano nella shortlist del Don Norman Design Award 2025

Innovazione e inclusione: l’autismo protagonista nel design internazionale

Aspergeronline ETS tra i finalisti al summit di Singapore

Torino, 20 settembre 2025 – Un’iniziativa nata a Torino da una persona autistica per la comunità neurodivergente conquista la scena internazionale.

Aspergeronline, nato e guidato dal designer autistico Simone Favarin, è stato selezionato nella shortlist del prestigioso Don Norman Design Award (DNDA) 2025 di Singapore. La cerimonia finale si terrà al Summit di Singapore dal 19 al 21 novembre.

Il DNDA celebra i migliori progetti al mondo di Humanity-Centered Design con impatto sociale. L’inclusione di Aspergeronline ETS rappresenta un riconoscimento internazionale del modello progettuale fondato da FavarinBy Autistic For Autistics”, che nel 2024 ha raggiunto oltre 356.000 persone attraverso il suo ecosistema digitale.

Essere finalisti come progetto autistico guidato da autistici è una svolta culturale

commenta Simone Favarin, presidente di Aspergeronline ETS.

“Aspergeronline dimostra che quando le persone neurodivergenti creano soluzioni per la propria comunità, l’impatto è autentico e trasformativo.”


I numeri di Aspergeronline ETS

  • 356.817 utenti unici raggiunti nel 2024
  • oltre 60.000 test RAADS-R completati
  • 1.020 persone formate con eventi peer-to-peer
  • incontri mensili sold-out nel 2025
  • una comunità online in crescita (+430 membri attivi)

Una rete autism-friendly sul territorio

Aspergeronline organizza incontri mensili in spazi accessibili e autism-friendly:

  • Torino: ogni secondo mercoledì del mese
  • Padova: ogni terzo mercoledì del mese

Questi appuntamenti garantiscono continuità e prevedibilità, elementi cruciali per la comunità autistica.


Un modello internazionale “autistic-led”

La giuria del DNDA Design Award ha definito Aspergeronline

“un esempio straordinario di design capace di trasformare l’esperienza vissuta in impatto sistemico”.

Dal 2022, anno della diagnosi di Favarin, il progetto ha sviluppato servizi innovativi per la comunità: test gratuiti di autovalutazione scientificamente validati come il RAADS-R (che non sostituiscono una diagnosi con uno specialista, ma aiutano nella fase iniziale di consapevolezza), mappe dei centri diagnosi, rete di professionisti selezionati, formazione evidence-based e una rete territoriale stabile.

Oggi Aspergeronline viene riconosciuto come modello internazionale di innovazione sociale, confermando il principio “nothing about us, without us”.


ND Denoise: il podcast che smonta i falsi miti

Ed è proprio all’interno di questo ecosistema di innovazione sociale che nasce ND Denoise, il podcast che mette “in off” i rumors sulle neurodivergenze.


Dal 2 ottobre ogni mese voci autistiche ed esperti in neurodivergenze porteranno informazioni accurate e testimonianze dirette. Le prime puntate vedranno la partecipazione della Dott.ssa Micol Pivotto e della Dott.ssa Francesca Moro (FRAME Studio, esperte di neurodivergenza femminile) e a novembre di Jacopo Deyla, Chief Accessibility Officer di Accessiway.

Il format è disponibile in audio-video su YouTube, in solo audio su Spotify e Apple Podcast; con approfondimenti sul sito podcast.aspergeronline.org