Aspergeronline ETS e l'impatto dell'Accessibility Act

In un mondo sempre più digitale, l'accessibilità non è più un'opzione, ma una necessità. L'Accessibility Act dell'Unione Europea (EAA) rappresenta un passo significativo verso l'inclusione digitale, assicurando che i prodotti e i servizi siano accessibili a tutti gli individui, inclusi quelli con disabilità. In questo articolo, esploreremo i dettagli dell'Accessibility Act, il suo impatto e come aspergeronline.org si è adattato a queste normative per garantire l’accessibilità ed essendo compliance dalla sua creazione. 

Aspergeronline ETS ha segnato un anno di grande impatto tra gennaio e novembre 2024, non solo per i numeri di utilizzo in termini di utenti e visitatori, ma anche per il suo impegno nell'accessibilità digitale.

La nostra associazione si è distinta per la conformità anticipata all'Accessibility Act dell'UE e per la nostra innovativa partnership con AccessiWay, che rappresenta un importante passo avanti nella nostra missione di inclusività digitale.

Dati di Impatto di Aspergeronline ETS - Gennaio 2024 - Novembre 2024 - Fonte Dati Google Analytics

  • Totale Utenti: 338.599
  • Totale Visualizzazioni: 1.225.593
  • Tempo Totale di Interazione: 7 ore, 0 minuti e 41 secondi
  • Totale Eventi: 3.049.681

Panoramica sull'Accessibility Act Europeo

L'European Accessibility Act (EAA) è stato introdotto per garantire che i beni e i servizi digitali fossero accessibili a tutti, specialmente alle persone con disabilità. Il 28 giugno 2025 segnerà una data storica per l'accessibilità digitale in Europa con l'entrata in vigore dello European Accessibility Act (EAA). Questo atto legislativo, progettato per perfezionare il funzionamento del mercato interno attraverso l'accessibilità universale di prodotti e servizi, rappresenta un progresso fondamentale verso l'inclusività digitale, rispecchiando un'ampia tendenza globale verso i diritti umani.

L'EAA nasce come risposta alle disparità nei requisiti di accessibilità che caratterizzavano in precedenza il panorama europeo, causando un ambiente digitale frammentato e pieno di ostacoli per chi vive con disabilità. Grazie all'introduzione di un quadro normativo armonizzato, l'EAA 2025 intende cancellare queste discordanze, fornendo direttive chiare e uniformi per lo sviluppo e l'adattamento di beni e servizi digitali in tutta l'Unione Europea, sostenuto anche dall'obbligo per ogni Stato membro di recepire la direttiva nel proprio ordinamento.

A partire da questa data, tutte le imprese o chi opera nel B2C saranno tenute ad assicurare che i loro nuovi prodotti e servizi sul mercato rispettino i criteri di accessibilità stabiliti. Esistono eccezioni temporali, infatti i prodotti esistenti sul mercato prima del 28 giugno 2025 non sono obbligati a conformarsi immediatamente, a meno che non subiscano modifiche significative.

Questa normativa non solo armonizza il framework legislativo esistente, ma promuove anche un clima in cui l'accessibilità digitale diventa la regola, non l'eccezione, incentivando un futuro dove l'inclusione digitale è parte integrante del design e della governance aziendale. Da segnalare che L'EAA non copre direttamente i siti web delle pubbliche amministrazioni, perché questi sono già regolamentati dalla Direttiva UE 2016/2102 sull'accessibilità dei siti web e delle app mobili del settore pubblico.

Il 28 giugno 2025 segnerà una data memorabile per l'accessibilità digitale in Europa, grazie all'entrata in vigore della Direttiva (UE) 2019/882, nota come European Accessibility Act (EAA)

Questa legge ambisce a diminuire le barriere all'accesso di prodotti e servizi nel mercato dell'Unione Europea, rafforzando i diritti delle persone con disabilità e promuovendo la loro inclusione sociale.

La Direttiva introduce requisiti specifici che le seguenti categorie di prodotti e servizi digitali devono soddisfare per essere considerati accessibili:

  • Informazioni Chiare: Fornire dettagli comprensibili su come funziona il servizio, la sua interoperabilità con dispositivi assistivi, e le caratteristiche di accessibilità.  
  • Percezione e Comprensibilità: Assicurare che le informazioni siano presentate in modo accessibile e facilmente comprensibile, utilizzando caratteri leggibili, contrasto adeguato, e spaziatura regolabile.
  • Alternative ai Contenuti: Offrire alternative di presentazione per i contenuti quando necessario, per garantire che siano accessibili a chi ha difficoltà visive o uditive.
  • Accesso alle Informazioni Elettroniche: Garantire che le informazioni elettroniche necessarie per l'utilizzo del servizio siano percepibili, gestibili e comprensibili per tutti gli utenti.
  • Accessibilità Digitale: Mantenere un livello uniforme di accessibilità per siti web, applicazioni online e servizi su dispositivi mobili.

L'EAA copre una gamma vasta di prodotti e servizi, inclusi:

  • Dispositivi elettronici come computer e smartphone.
  • Terminali self-service come ATM, biglietterie automatiche.*
  • Prodotti digitali come eBook e eReader.
  • Servizi bancari e finanziari.*
  • Servizi di trasporto pubblico.
  • Servizi di telecomunicazione.
  • Siti Web
  • Siti e-commerce.

* I servizi bancari e terminali self-service (come ATM e biglietterie automatiche) devono rispettare i criteri di accessibilità solo per le nuove installazioni o aggiornamenti significativi.


La Direttiva è entrata in vigore il 27 giugno 2019, con un obbligo per tutti gli Stati membri di adattare le loro normative nazionali per conformarsi entro il 28 giugno 2025.

Questo cambiamento normativo non solo chiarisce e uniforma i requisiti di accessibilità, ma promuove anche un ambiente digitale dove l'accessibilità è integrata nella progettazione e nell'offerta di prodotti e servizi, rendendo l'inclusività una standardizzazione del mercato interno europeo.


Conformità Anticipata di Aspergeronline ETS

Aspergeronline ETS ha anticipato l'entrata in vigore dell'EAA, adottando le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1 Livello AA ben prima della data obbligatoria, importante sapere che le norme tecniche seguite dall’EAA sono le EN 301549 e che entro il 2025, potrebbero entrare in gioco anche le WCAG 2.2 (non ancora definitive al momento della stesura di questo articolo). L'EAA non cita esplicitamente le WCAG, ma i suoi principi sono allineati con tali linee guida.

Questo dimostra il nostro impegno per:

  • Design Inclusivo: Un approccio progettuale che mette al centro l'utente: tutte le tipologie di utenti.
  • Accessibilità Continua: Non vediamo l'accessibilità come un progetto una tantum, ma come un impegno continuo verso il miglioramento.

La Nostra Missione Oltre l’Accessibilità

  • Educazione e Consapevolezza: Aspergeronline ETS non si limita a fornire accesso, ma anche a educare il pubblico sull'importanza dell'inclusione e delle neurodivergenze.
  • Sostenibilità Ambientale: Attraverso la collaborazione con l’associazione Rete Clima, compensiamo l'impatto ambientale del nostro funzionamento online, sottolineando che la nostra visione di accessibilità include anche la responsabilità ecologica (mediante sostegno al Progetto di conservazione forestale Maracanã CDM Hydro power Project, con annullamento di crediti di carbonio per neutralizzare 535,7 kgCO2eq).

Partnership con AccessiWay per l’accessibilità digitale:

AccessiWay è un leader europeo nel campo dell'accessibilità digitale, dedicato a rendere Internet un luogo più inclusivo per tutti, specialmente per le persone con disabilità. Fondata con l’obiettivo di abbattere le barriere digitali, AccessiWay offre soluzioni innovative e all'avanguardia per migliorare l'accessibilità dei siti web, delle applicazioni web e mobile.

La Partnership tra Aspergeronline ETS e AccessiWay

Aspergeronline ETS ha stretto una collaborazione strategica con AccessiWay per ampliare ulteriormente i suoi sforzi nell'accessibilità digitale. Questa partnership è nata dal comune obiettivo di creare un ambiente online più inclusivo, dove le persone con disabilità possono accedere alle informazioni e ai servizi senza barriere.

Caratteristiche della Partnership:

  1. AccessWidget Integration: Aspergeronline ETS ha implementato l’AccessiWidget di AccessiWay su tutti i suoi siti web. Questo strumento permette agli utenti di personalizzare la loro esperienza di navigazione in base alle proprie necessità visive o motorie. 
  2. Incremento della Consapevolezza: La collaborazione mira a sensibilizzare sia i membri della comunità che i visitatori sul tema dell'accessibilità digitale, educando sull'importanza di un web che funzioni per tutti.
  3. Innovazione e Miglioramento continuo: AccessiWay offre a Aspergeronline ETS l'accesso alle loro tecnologie di avanguardia, che utilizzano l'intelligenza artificiale per continuare a migliorare l'accessibilità in modo dinamico, assicurando che i siti rimangano conformi anche con aggiornamenti di contenuti o di design.
  4. User Testing: La cooperazione ha permesso di organizzare sessioni di user testing con persone neurodivergenti, raccogliendo feedback diretto che viene utilizzato per affinare l'esperienza utente, rendendola il più accessibile possibile.

Questa sinergia tra Aspergeronline ETS, con la sua dedizione a supportare la comunità neurodivergente, e AccessiWay, con la sua expertise in soluzioni di accessibilità, rappresenta un modello di come la collaborazione possa innalzare gli standard di inclusività digitale. 

La partnership non solo garantisce che Aspergeronline ETS sia in linea con l'Accessibility Act, ma va oltre, creando un ambiente digitale che non solo soddisfa i requisiti legali ma che è veramente pensato per tutti gli utenti, rendendo l'inclusività una parte integrante del suo DNA digitale.


Conclusione

Il successo di Aspergeronline ETS non si misura solo nei dati di utilizzo, ma nell'impatto sociale e nella leadership che abbiamo dimostrato nel campo dell'accessibilità digitale.

La nostra precoce adozione delle normative europee e la partnership con AccessiWay sono testimonianze del nostro impegno a creare un mondo digitale accessibile per tutti. Questi sforzi ci posizionano non solo come conformi alla legge, ma come pionieri nell'innovazione per l'inclusione.